Recensione Mondo-artista.it Gioie e dolori.

Tempo fa vi ho parlatorecensione-mondo-artista-alfio-raciti del web negozio BelleArti.it, shop online italianissimo.
Oggi andiamo a conquistare l’europa e vediamo nel dettaglio questa recensione Mondo Artista.it Gioie e dolori.
L’assortimento di questo meganegozio, gestito da una società tedesca ma completamente in italiano è davvero sterminato e copre qualunque settore relativo alle belle arti: dal disegno al restauro, dall’acquerello al design, passando per scultura, decoupage, rilegatura, scultura e molto altro!
Seguitemi che vi svelo le gioie e i (pochi ma grossi) dolori di questo colosso..
Particolarmente interessante è l’ampia sezione dedicata agli inchiostri e calligrafia e quella riservata alle tecniche di stampa come litografia, xilografia, calcografia (tutte robe di cui non so nulla ma che rendono l’idea della vastità dell’offerta).
Diamo uno sguardo da vicino alle sezioni che più ci interessano..

Per quanto riguarda il disegno ho il gigantesco piacere di comunicarvi la presenza di un assortimento di carte davvero Magistrale.. qualunque tipo di carta abbiate in mente molto probabilmente MondoArtista ce l’ha. Di Fabriano poi credo che ci sia l’intero catalogo: è l’unico ad avere la mia adorata Disegno5 e, qualora non vi bastasse, c’è pure la pregiatissima Rosaspina. Ancora, Arches, Canson, Shoellershammer, la hahnemuhle e una chicca come la carta giapponese. Davvero eccellente.
Sulle matite colorate cominciamo a notare qualche pecca… FaberCastell (anche la serie PittPastel. occhio!), Caran D’Ache, Lyra e…? Insomma, per la Derwent ci sono alcune grosse pecche: mancano diversi complementari (come il blender) e, come al solito, la possibilità di acquistarle sfuse è inesistente. Però le PittPastels sì, e ciò è buono.
Insomma, per chi usa le Derwent come me non è il posto migliore per acquistare.
Il reparto Acquerelli non è molto ricco ma è assortito con estrema intelligenza: presenti i due marchi leader (Winsor&Newton e Schmincke) con entrambi i prodotti di punta (Artist e Horadam) e le serie studenti. A completare alcuni marchi di media fascia come i Talens, Sennelier, Lukas e, come chicca, i godet larghi per acquerello cinese. Completissimo invece il reparto ausiliari dove spiccano i prodotti Schimncke “Aqua”.
Piccola nota a margine: i Maimeri “Blu” e “Venezia” sono sempre sapientemente ignorati. E credo non per colpa di MondoArtista..

Pubblicità!

Gli amanti della pittura ad olio troveranno pane per i loro denti.alfio raciti pittore recensione mondo artista
Non vi sto a parlare del reparto medium poichè c’è praticamente tutto (forse manca un medium “veneziano” e un “megilt”). Per i colori anche qui abbiamo un assortimento di rara intelligenza dove fanno la parte del leone Schimcke con i suoi “Mussini” (affiancati dai “Norma”) assieme a Blockx e Old Olland (per chi non lo sapesse si sta parlando di colori di qualità, come dire, Ultraterrena). Non può ovviamente mancare Winsor&Newton con la tripletta “Artists”, “Winton”, “Griffin”. Qui spunta pure la nostrana Maimeri con l’inossidabile “Classico” e la linea “Artisti”.
Cosa manca? Bè, innanzitutto, insieme a questo popò di roba, avrei voluto vedere i Williamsburg e i Vasari (ma i prodotti statunitensi hanno sempre difficoltà qui..). E poi, perchè non c’è traccia dei “Ferrario 1919” e Maimeri “Puro”?

Il sito si naviga abbastanza bene, forse un po’ lento a caricare le liste prodotte che vengono visualizzati man mano che si fa scrolling e non precaricati in toto. Roba ce n’è tantissima ed è facile perdersi, nonostante il menu analitico che divide i contenuti in maniera piuttosto intelligente. Molto comoda la presenza di una minicronologia con gli ultimi prodotti visionati. Naturalmente sono presenti sia lista dei desideri che mailing list.
I prezzi. MondoArtista si vanta di avere i prezzi più bassi d’europa. A grandi linee è vero, anche se dal mio negoziante “fisico” prendo i Maimeri Artisti di fascia 1 (60ml) a 7,30€ anzichè 7,70€. Ma si tratta di inezie.
In ogni caso spesso sono presenti offerte promozionali con sconti anche consistenti (anche del 30€) e, cosa molto molto bella, ogni tanto arriva una mail con un codice PERSONALE che, se usato entro un tot di tempo, ci avvantaggia di ulteriori sconti anche sulla merce già scontata!! (esperienza personale: un codice che mi scontava di un ulteriore 10% TUTTA la merce in catalogo!).

Il capitolo peggiore di questa recensione di Mondo Artista riguarda le spedizioni e il loro costo.
Come chiaramente indicato, per le spese superiori a 99€ le spedizioni sono gratuite. Tralascio il fatto che 99€ sono un limite un po’ alto (ma per lo meno non c’è un tetto di spesa minimo come su BelleArti.it). La cosa che mi ha fatto parecchio (ma parecchio) arrabbiare e che ho scoperto solo in fase di conferma ordine è che sono previsti 6€ di spedizione per le cosiddette “località disagiate”. Ora, questo è un discorso che potrei capire quando si tratta di paesini arrampicati sulle più impervie vette di alcune località montane o cittadine disperse in mezzo al nulla: un piccolo sovrapprezzo ci potrebbe anche stare (pratica effettuata da tanti negozi on line).
MA! Attenzione! I signori di MondoArtista considerano come “località disagiata” ben due intere regioni! Naturalmente (chevvelodicoafà) si parla di Sicilia e Sardegna. Cioè, è una cosa completamente fuori da ogni logica!! Bruciare due intere regioni perfettamente collegate alla “terraferma” da servizi navali/aerei/terrestri e considerarle in toto come “difficili da raggiungere”. La fregatura (perchè si tratta di una fregatura bella e buona) sta nel fatto che, anche se si superano i 99€ di spesa, il supplemento “località disagiata” (6€) si deve pagare lo stesso!!!
Questa quota in più non è nemmeno giustificabile con il lavoro extra del corriere personale di MondoArtista poichè la merce (ricordo che parte dalla Germania), appena entrata in Italia viene presa in consegna dal corriere BRT (Italianissimo e con la sede logistica siciliana a 30km da casa mia…).
Assolutamente una politica indegna.

Non è finita qui.. Ok, mi accollo i 6€ in più, ma almeno mi aspetto una consegna in tempi ragionevoli. Ennò!! Tempo minimo di attesa pari a 7 giorni lavorativi.. decisamente troppi. Soprattutto di questi tempi in cui si riceve in 3 giorni. Soprattutto dopo che mi avete fregato 6€ in più!

Nemmeno la gestione dell’ordine è scevra da pecche.
Il mio primo ordine riguardava molti pastelli e carta; Mondoartista spesso preferisce preparare diversi pacchi piuttosto che uno solo (mi sta bene, son fatti tuoi), purtroppo però mi ha avvisato della mancanza di un pastello subito dopo la spedizione del primo pacco (che ho scoperto solo dopo essere solo di carte varie) dicendomi che non potevo più cambiarlo..peccato che il pacco con i pastelli sia partito dopo 2 giorni quindi il tempo di cambiarlo ci sarebbe pure stato.
Sempre nello stesso ordine, la maggior parte della carta è arrivata spiegazzata (come se fosse stata maneggiata male), un pastello era mancante e un’altro di colore sbagliato.
Per fortuna il Servizio Clienti è molto efficiente e pronto a risolvere i problemi accettando anche soluzioni proposte dall’acquirente e mostrandosi molto flessibili (han voluto alcune foto e poi ci siamo accordati per 3 pastelli in più spediti a loro carico). A proposito di Servizio Clienti, mi piacerebbe sapere perchè sia raggiungibile solo tramite email e non anche tramite telefono.. farebbe molto comodo.
MondoArtista accetta tutti i tipi di pagamenti ma, potendo, preferite la carta di credito. Con Paypal spesso hanno problemi nel confermare l’accredito dei soldi (probabilmente a causa dell’elevato volume di acquisti) entro i tempi stabiliti da Paypal (72 ore) con conseguente “congelamento” del denaro che resta sospeso in una sorta di limbo in cui tu non ce l’hai più sul conto ma ti arriva una mail del negozio in cui ti dice che non hanno ricevuto i soldi e, in soldoni, devi pelarti la gatta da solo contattando paypal e posteitaliane per sbloccare il denaro (mia seconda esperienza con loro).
Concludendo…
MondoArtista è un gran bel negozio, con ottimi prezzi, ma il discorso delle spese di spedizione e certe “leggerezze” nella gestione degli ordini, non gli fanno certo fare una gran bella figura. Soprattutto oggigiorno, con centinaia di ottimi negozi online alternativi.
Certo, se non abitate in Sicilia o in Sardegna è sicuramente da prendere in considerazione ma, per quanto mi riguarda, dubito che acquisterò ancora da loro.

Se questa recensione mondo-artista.it vi è stata utile, e magari non sapevate della faccenda delle spedizioni, bè, datemi una mano a renderla disponibile per tutti e condividete l’articolo sui vari social cliccando i pulsanti in basso!
Per tutte le vostre esperienze con questo ed altri negozi, lasciatemi un commento!! Così chi vuole comprare può farsi un’idea migliore.

Statemi bene!

2 pensieri su “Recensione Mondo-artista.it Gioie e dolori.

  1. Salve, sono pienamente daccordo con voi ed aggioungerei che il servizio clienti è pessimo, si rifiutano di avere una conversazione telefonica, si ostinano a scrivere e basta senza risolvere i problemi e non si firmano mai. Questo non è serio e professionale. Flessibilità zero e dichiarano dei tempi di lavorazione e poi, dopo che scrivi perchè del tuo ordine non si sa più niente, cambiano i giorni di lavorazione. Anche questo non è serio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.