Come vi avevo promesso tempo fa (se non vi ricordate la promessa date uno sguardo qui) ecco il tanto desiderato tutorial dal nome fantasmagorico e innovativo “tutorial matite colorate: dipingere una coppia di leoni” (pensa te che arzigogoli mi devo inventare per migliorare il SEO… Sto messo malissimo.)!
Ooook, andiamo al succo.
In tanti mi avete contattato per avere qualche dritta in più sul mio ultimo quadro “Leoni” e la cosa mi ha fatto molto piacere (come sempre vi invito a scrivermi per qualunque domanda, dubbio o richiesta. Magari non sempre posso rispondere immediatamente ma eventualmente ci pensa CC “se, lallero… e allora magnano, porelli” o anche no. Comunque vi rispondo, non temete). Cosa c’è da dire su questo tutorial? Fondamentalmente poco: la tecnica è quella che conoscete già. Naturalmente, visto che si tratta di mammiferi, ho utilizzato le fidatissime Derwent Drawing e l’approccio è il medesimo di cui vi ho spesso parlato: dallo scuro al chiaro, lavorando per strati, seguendo sempre la direzione del pelo e portando piano piano la carta a saturazione.
In realtà quando decisi di fare questo quadro il primo dubbio che mi è saltato in mente è stato: “e come faccio a fare quel cielo così azzurro e saturo senza impiegare giorni e giorni?”; un bel problema, soprattutto perchè nel set di Derwent Drawing non esiste un blu così intenso. Un’alternativa sarebbe stata utilizzare le Derwent Artists e taaaanta trementina per sciogliere bene il colore e aumentare l’uniformità; ma si trattava davvero di impiegare giorni e giorni solo per il cielo, non ero sicuro del risultato, non avevo abbastanza tempo e, soprattutto, non avevo voglia. Mentre mi lambiccavo il cervello per fortuna è spuntata la mia CC (ossia, per chi non la conoscesse già, la mia Coscienza Creativa) che mi fa “Maschio, ma che te stai a rovellà ancora er cervello? Già te ne hai poco e male in arnese… Senti a CC tua, famolo coll’acquerelli! Te prendi er blu di prussia e er blu ceruleo (quelli boni però!) ce fai ‘n paio de velature e hai er cielo più bello der monno.”.
Devo ammettere che non era affatto una cattiva idea.
Bene, il piano era fare il disegno preparatorio, scaricare la grafite e poi proteggere i contorni dei due leoni col liquido per mascheratura: in questo modo avrei potuto usare un bel pennellone grande per fare le velature del cielo senza il pensiero di seguire i profili e senza rischiare di invadere la parte da realizzare a matita colorata.
Preparo un bel foglio di Fabriano F5, la tendo e via che si va!
“Nnamo co le foto regà!”
Cliccate su una foto e seguite lo slideshow, nelle didascalie trovate i vari passaggi 😉
Ed ecco come sono andate più o meno le cose. C’è voluto diverso tempo ma è stato un bel lavoro, molto divertente. L’accoppiata con l’acquerello si è rivelata vincente! Ora, siccome devo badare al SEO (che sennò il sito viene indicizzato a livello “fogna di Calcutta”) lasciate che vi ricordi come si intitola questo fantastico tutorial che avete appena letto con tanta pazienza: Tutorial matite colorate: dipingere una coppia di leoni! Eh?? Metti il caso ve lo foste dimenticato… (andiamo sempre meglio, mamma mia).
Che dirvi? Mi auguro che questo Tutorial matite colorate: dipingere una coppia di leoni vi sia stato utile, in questo caso vi invito a condividerlo sui social cliccando sui bottoni che trovate qua sotto.
Se invece non vi è stato utile ma vi è piaciuto in questo caso vi invito a condividerlo sui social cliccando sui bottoni che trovate qua sotto.
Nel caso (puramente teorico, ci mancherebbe altro) in cui non vi fosse piaciuto, bè vi invito a condividerlo sui social cliccando sui bottoni che trovate qua sotto (quantomeno potrete far vedere a tutti che razza di vaccate sono in grado di pubblicare.)
A proposito di vaccate: se per caso volete insultarmi, chiedermi consigli, avete dubbi, volete informazioni, vi serve una doppiapresa e altre robe simili, non esitate a lasciare un commento o a mandarmi una mail!
Buona Arte a tutti!